Notizie
Sul numero 3 del 2007 della «Rivista di Storia della Filosofia», nuova serie, anno LXII, pp. 577-588, è apparso un profilo, scritto da Beatrice Centi, di Silvestro Marcucci, fondatore e per lunghi anni Presidente della Società Italiana di Studi kantiani.
Il 5 febbraio 2007 su iniziativa della Società Filosofica Italiana, Sezione lucchese, con il patrocinio della Fondazione “Dino Terra”, si è svolto, presso il Centro Culturale “Agorà” (Lucca), l'incontro “Per ricordare Silvestro Marcucci”, con relazioni di Claudio La Rocca (Silvestro Marcucci interprete di Kant), Gennar Luigi Linguiti (Gli studi sul kantismo di Silvestro Marcucci), Davide Bozzo (Silvestro Marcucci storico e teorico dell’apriori: il corso di Filosofia teoretica del ‘95-96).
Il 30 ottobre 2006, in occasione dell'Assemblea straordinaria dei soci della Società Italiana di Studi Kantiani, si è tenuto presso la Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore un incontro di studi in ricordo di Emilio Garroni e Silvestro Marcucci su "Teleologia ed estetica in Kant", con le relazioni di Armando Rigobello Limiti del trascendentale o suo ripensamento in ambiti più ampi? e di Gianna Gigliotti Dialogo di un kantista e di un kantiano.
L'11 marzo 2006, nella Sala Accademia della Provincia di Lucca, è stata commemorata da Massimo Barale, su iniziativa dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, l'opera scientifica ed umana di Silvestro Marcucci. L'intervento di Massimo Barale, Ritratto di filosofo, è stato pubblicato negli «Atti dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti», tomo XXXIII, 2006, pp. 5-18.