Call for papers - Archivio di Filosofia 1/2026 “The Purpose of Knowledge and the Freedom of Research. Kant’s The Conflict of Faculties: Analysis and Perspectives”
Questo numero si concentrerà sul tema dello "Scopo della conoscenza e libertà di ricerca", confrontandosi con Il conflitto delle facoltà (1798) di Immanuel Kant mediante una riappropriazione critica della sua eredità. La rilevanza di questo testo, che ha plasmato in modo decisivo la nostra comprensione delle discipline, della scienza e delle università, merita di essere discussa oggi per il ruolo significativo che può svolgere nella riflessione critica contemporanea sullo statuto della filosofia. Facendo dell'eredità e della rilevanza de Il conflitto delle facoltà dei punti focali di discussione, questo numero mira, da un lato, a far emergere la vocazione multidisciplinare che sottende la riflessione kantiana sulla determinazione e lo scopo della conoscenza; dall'altro, cerca di porre il testo a criterio orientativo produttivo per il pensiero contemporaneo sulla libertà di ricerca.
Per ricostruire il pensiero kantiano ed esaminarne criticamente la rilevanza, è fondamentale collocarlo nel contesto più ampio della riflessione sul ruolo del pensiero critico per quanto concerne etica, scienza, medicina, teologia e diritto, all'interno del quale Il conflitto delle facoltà colloca problematicamente la questione metafilosofica dello statuto della filosofia. Confrontarsi con Il conflitto delle facoltà, sia un esame approfondito delle questioni intratestuali o un'indagine del rapporto tra la filosofia e le altre scienze, offre uno spazio cruciale per discutere come le questioni metafilosofiche sollevate da Kant siano state storicamente tradotte e reinterpretate nella nostra contemporaneità.
Il volume si propone di indagare, tra gli altri, i seguenti argomenti, basandosi sulla loro esposizione ne Il conflitto delle facoltà:
- il confronto tra filosofia trascendentale e la dimensione politica della conoscenza;
- la relazione tra scienza e sapienza;
- l'istituzionalizzazione della conoscenza;
- la questione della Bildung nel contesto accademico e nella sfera pubblica;
- il rapporto tra le discipline, ovvero tra le facoltà superiori (teologia, diritto, medicina) e quelle inferiori (filosofia);
- il rapporto tra uso pubblico e privato della ragione;
- le nozioni di "conflitto" e "critica" come risorse concettuali per ripensare il rapporto tra ragione e potere politico;
- la questione dell'autonomia all'interno dell'università e dell'università stessa.
Scadenza: 31 luglio 2025
Lunghezza: 40.000 caratteri (spazi e note inclusi)
Lingue: inglese, italiano, tedesco, spagnolo o francese
Submission: tutte le proposte saranno sottoposte a double-blind peer review. Ogni contributo deve essere accompagnato da un breve abstract in inglese, una traduzione inglese del titolo e fino a cinque parole chiave.
Le submission devono essere inviate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.