In occasione del Convegno triennale della Società Italiana di Studi Kantiani che si terrà a Torino nei giorni 27-28 novembre 2025, si invitano i Soci a presentare proposte di intervento sul tema
"Kant e il sensibile"
L’elemento sensibile riveste un ruolo cruciale in molteplici ambiti della riflessione kantiana. Il rapporto tra il sensibile e l'intelligibile, tra la sensibilità, l'intelletto e la ragione nelle diverse sfere dell’attività umana, ha dato origine a interpretazioni divergenti delle tesi di Kant, tanto nella filosofia a lui contemporanea quanto nelle tradizioni successive.
Nelle varietà delle sue accezioni – immediatezza, datità, fattualità, corporeità, storicità – il sensibile intrattiene in Kant un rapporto privilegiato ma non esclusivo con l’ambito dell’esperienza. Esso consente di guardare al complesso della filosofia kantiana da una prospettiva feconda che lascia emergere, per un verso, il vincolo spesso vantaggioso che la finitezza umana impone alle pretese di una ragione indomita; per l’altro, l’esigenza di considerare l’esperienza nella sua accezione più ampia entro una dimensione di normatività che richiede l’intervento di ciò che sensibile non è.
Il Convegno si propone di esplorare la varietà delle funzioni che il sensibile svolge all'interno della filosofia di Kant, nella sua componente epistemica, morale, antropologica, estetica, storica e giuridicopolitica, nonché nel rapporto che la posizione kantiana intrattiene con le filosofie precedenti e successive.
Keynote
- Stefanie Buchenau (Université Paris 8)
- Alfredo Ferrarin (Scuola Normale Superiore, Pisa)
- Claudio La Rocca (Università di Genova)
Modalità di presentazione degli abstract
Gli abstract, della lunghezza massima di 500 parole, dovranno essere inviati in formato PDF entro e non oltre il 30 giugno 2025 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accettazione sarà comunicata entro il 30 settembre 2025.
La lingua ufficiale del convegno sarà l’italiano, ma saranno comunque accettate contributi in inglese e tedesco.
On the occasion of the triennial conference of the Società Italiana di Studi Kantiani, to be held in Turin on November 27-28, 2025, members are invited to submit proposals for presentations on the theme:
"Kant and the Sensible"
The sensible element plays a crucial role in many areas of Kantian reflection. The relationship between the sensible and the intelligible, between sensibility, intellect, and reason in the various spheres of human activity, has given rise to divergent interpretations of Kant's theses, both in his contemporary philosophy and in subsequent traditions.
In the variety of its meanings—immediacy, givenness, factuality, corporeality, historicity—the sensible maintains in Kant a privileged but not exclusive relationship with the realm of experience. It allows us to look at the complexity of Kantian philosophy from a fruitful perspective that reveals, on the one hand, the often advantageous constraint that human finitude imposes on the claims of an untamed reason; on the other hand, the need to consider experience in its broadest sense within a dimension of normativity that requires the intervention of what is not sensible.
The conference aims to explore the variety of functions that the sensible plays within Kant's philosophy, in its epistemic, moral, anthropological, aesthetic, historical, and juridico-political components, as well as in the relationship that the Kantian position maintains with previous and subsequent philosophies.
Keynote Speakers
- Stefanie Buchenau (Université Paris 8 )
- Alfredo Ferrarin (Scuola Normale Superiore, Pisa)
- Claudio La Rocca (Università di Genova)
Abstract Submission Guidelines
Abstracts, with a maximum length of 500 words, must be sent in PDF format no later than June 30, 2025, to the following address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Acceptance will be communicated by September 30, 2025.
The official language of the conference will be Italian, but contributions in English and German will also be accepted.